Medicina Rigenerativa

Nicalos

La Nicalos s.r.l. organizza masterclass di un giorno e corsi di aggiornamento di 12 moduli con riconoscimento ecm.

La Nicalos è in convenzione con la LUM - Libera Università MediterraneaUNIMOL - Università del Molise, Consorzio Universitario Humanitas di Roma e Politecnico di Bari, organizza Master Universitari di I e II livello. 

Università LUM

Unico nel suo genere, l'aggiornamento in Medicina Rigenerativa Nicalos si propone come faro nazionale a supporto dei professionisti desiderosi di accedere al mondo della Medicina Rigenerativa, nel pieno rispetto delle normative vigenti.

A chi si rivolge


L'aggiornamento offre ai Medici Chirurghi e ai Medici Odontoiatri la possibilità di praticare la Medicina Rigenerativa, per le rispettive competenze professionali, forte di un intenso programma teorico e pratico.

Sotto la guida attenta di Esperti specialisti del settore, i partecipanti potranno sviluppare le competenze necessarie per operare in sicurezza e applicare le più consolidate ed avanzate metodiche di Medicina Rigenerativa.

Improntato ad un innovativo approccio alla pratica clinica, l'aggiornamento prevede numerosi laboratori con sessioni hands-on su pazienti.

Alcuni esempi di lezioni pratiche svolte durante il corso

Accreditamento 50 ECM


Il percorso, da diritto all’accreditamento di 50 ECM, attraverso il Provider Bari Congressi e Cultura srl Provider accreditato presso il Ministero della Salute n. 287, sarà riservato ai partecipanti, assicurando a ciascun discente un aggiornamento intensivo e personalizzato.

Come si svolgerà


L'aggiornameto si sviluppa in una parte teorica ed una pratica. La prima parte si svolgerà online.

Dopo l’iscrizione alla piattaforma membership dedicata esclusivamente ai partecipanti, chi sarà iscritto avrà la possibilità di accedere ai primi moduli di lezione on line stando comodamente seduto alla sua poltrona.

Struttura


La durata è di un anno, ottempera alla normativa vigente che consente all’odontoiatria di praticare la Medicina Rigenerativa nel tratto del viso di sua competenza.

Con la convenzione della LUM
Libera Università Mediterranea, UNIMOL - Università del Molise, Consorzio Universitario Humanitas Roma e il Politecnico di Bari
Università LUM

Programma

Moduli

Principi base in medicina rigenerativa

  • Anatomia del viso, cute e annessi
  • Anamnesi e consenso informato
  • L’assicurazione professionale in Medicina Estetica
  • Crono e Photoageing: quadri clinici e istologici
  • Menopausa: ageing della cute e della mucosa vaginale
  • Fotografia clinica e videodermoscopia della cute
  • Tricologia: alopecia androgenica e telogen effluvium
  • Terapie domiciliari: integratori e dermocosmesi
  • Principi base di anestesia locale
  • La medicina sinestesica

  • Ecografia in medicina estetica

  • Modulo di estetica in odontoiatria del cavo orale (Destinato agli odontoiatri)

Terapie non invasive

  • Peeling chimici
  • Biorivitalizzazione chimica
  • Biorivitalizzazione strumentale (needling computerizzato radiofrequenza ablativa e non)
  • Biorivitalizzazione con cellule staminali del grasso
  • Fillers: principi base per il miglioramento della volumetria del viso
  • Laser terapia non ablativa/lievemente ablativa (carbon peel, erbium peel, luce pulsata, ecc.)
  • Radiofrequenza ablativa e non: principi di fisica e applicazioni in Medicina Estetica
  • Carbossiterapia
  • La tossina botulinica: combinazioni terapeutiche e vantaggi
  • Criolipolisi nei pannicoli adiposi
  • Ultrasuonoterapia in medicina estetica

Terapie invasive/lievemente invasive

  • Fili di sospensione liftanti: indicazioni e metodiche di impianto
  • Laser CO2: principi di fisica applicata, resurfacing superficiale medio e profondo
  • Laser switched: nei tatuaggi e ipercromie benigne, principi di fisica applicata
  • Lipolisi laser: il trattamento delle panniculopatia
  • Lipofilling: aumento dei volumi del viso e biorivitalizzazione con cellule staminali del grasso
  • Plasma: blefaroplastica non chirurgica.

Relatori


Corpo medici relatori altamente selezionato, con la presenza di figure inserite a livello nazionale ed internazionale nella spiegazione teorica e pratica delle più recenti tecniche terapeutiche considerando sempre il profilo del management ambulatoriale e gestionale nella scelta di materiali, tecniche e terapie per il vantaggio del paziente e la crescita della propria attività.

Realizzazione di workshop e congressi con la collaborazione di medici esperti a livello nazionale ed internazionale e delle principali aziende farmaceutiche del settore.
Laforgia Alessandra

Odontoiatra

Alessandrini Giuseppe

Dermatologo

Ambrogio Francesca
Dermatologo
Cassetta Michele

Medico odontoiatra

Casulli Claudia

Dermatologa

Cortellessa Francesco

Specialista in radiodiagnostica-Master Universitario di II livello in Medicina Estetica-Master Universitario di II livello in ossigenoozonoterapia

Cutrignelli Daniela
Chirurgo plastico
D'Alessandro Giovanni

Dermatologo

Di Sciascio Guido

Psichiatra

Fascilla Divina Fabiana

Ginecologo

Ferranti Giulio

Istopatologo

Figliuolo Francesco
Chirurgo plastico
Foti Caterina
Dermatologo
Garofalo Monica
Anestesista
Grandolfo Mauro
Dermatologo
Innocenti Alessandro

Chirurgo Plastico

Lagreca Domenico

Dottore in scienza delle professioni sanitarie.

Leggieri Luana

Medico esperto in campo medico rigenerativo

Loconsole Francesco
Dermatologo
Lorenzo Roca
Chirurgo plastico
Lospalluti Lucia
Dermatologo
Lovreglio Roberta
Dermatologo
Luppino Ivano

Dermatologo

Maiorella Arianna

Chirurgo plastico

Mandrillo Pier Michele

Medico chirurgo e Odontoiatra

Maronati Guido

Chirurgo plastico

Marrella Ada Lucia

Dermatologo

Martena Piergiorgio
Odontoiatra - gnatolologo
Lovecchio Matteo

Dottore Commercialista

Mazzarella Claudia
Ginecologo

MODULI DI APPROFONDIMENTO DELLA DURATA DI 8 ORE CIASCUNO

(min. 2 ad integrazione del modulo base per partecipante)


L’attivazione di ciascun modulo prevede l’inscrizione minima di 5 discenti.

  • Le correzioni invasive e lievemente invasive dei tessuti molli e dei “volumi” del terzo inferiore del viso (orientamento odontoiatrico)
  • Le correzioni chirurgiche, conservativo-protesiche e ortognatodontiche dei volumi del terzo inferiore del viso (orientamento odontoiatrico)
  • Il ringiovanimento vaginale
  • Metodiche di impianto dei fili: applicazioni in determinate aree del viso

NOTE: in base alle continue evoluzioni in campo medico-estetico, il programma potrà essere soggetto a variazioni, che saranno debitamente comunicate agli iscritti.

Quota di partecipazione

È prevista una quota di iscrizione per ciascun partecipante pari a

4.000,00 Euro + IVA

Sono aperte le iscrizioni Nicalos 2026


Vuoi maggiori informazioni?

Per domande, ulteriori informazioni e comunicazioni scrivici qui

L’esercizio della medicina estetica ex art 76 bis codice di dentologia medica (introdotto con provvedimento del 15 dicembre 2017) e’ riservato ai titolari di diploma di laurea in medicina e chirurgia e odontoiatri abilitati alla professione medica in possesso di idonee competenze.

Il corso specialistico superiore in medicina estetica e rigenerativa nicalos consente ai laureati ed abilitati all’esercizio della professione medica l’acquisizione di competenze specifiche ex art. 76 bis codice di deontologia medica idonee per l’esercizio della medicina estetica.

“Art. 76 BIS Medicina estetica Il medico, nell’esercizio di attività diagnostico-terapeutiche con finalità estetiche, garantisce il possesso di idonee competenze e, nell’informazione preliminare al consenso scritto, non suscita né alimenta aspettative illusorie, individua le possibili soluzioni alternative di pari efficacia e opera al fine di garantire la massima sicurezza delle prestazioni erogate”

L’eventuale iscrizione nei registri degli esercenti la medicina estetica assolve solo ad una finalita’ di trasparenza ed informazione che l’ordine territoriale, in base all’autonomia allo stesso attribuita, svolge. L’iscrizione non ha natura costitutiva.